Cookie Consent by Free Privacy Policy website BILL VIOLA E LANFRANCO. Eterne visioni tra presente e passato al Palazzo Magnani di Reggio Emilia
ottobre 07, 2015 - Fondazione Palazzo Magnani

BILL VIOLA E LANFRANCO. Eterne visioni tra presente e passato al Palazzo Magnani di Reggio Emilia




Dal 17 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 la #fondazionepalazzomagnani presenta un’imperdibile edizione di “Arte in agenda. A tu per tu con….”. L’ appuntamento è con due opere straordinarie: l'Ascensione di Isotta (La forma della luce nello spazio dopo la morte), 2005 di #billviola – uno dei massimi artisti contemporanei di video art – e la Santa Maria Maddalena Portata in cielo dagli angeli, 1605 del maestro emiliano #giovannilanfranco, in un evento espositivo dal forte potere evocativo reso possibile dalla collaborazione tra Palazzo Magnani e due prestigiose Istituzioni italiane, il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino.

Per l’occasione sarà pubblicato un saggio inedito a firma di Salvatore Settis che terrà a #reggioemilia per la #fondazionepalazzomagnani una lectio su #billviola.

Il progetto #arte in Agenda. A tu per tu con… ideato e promosso dalla #fondazionepalazzomagnani di #reggioemilia, attraverso il dialogo tra due opere, così lontane nel tempo eppure così vicine per forza espressiva, intende esaltare il rapporto inscindibile tra #arte antica e moderna, generato dal fascino che l'arte del passato ha esercitato sugli artisti a partire dalle avanguardie del Novecento fino alla contemporaneità.

La relazione e il dialogo tra l’Ascensione di Isotta di #billviola e l’Assunzione di Lanfranco sono ravvisabili su due piani: quello compositivo e quello semantico. Del resto è noto come #billviola, nella costruzione della sua narrazione per immagini, tragga chiara ispirazione stilistica e compositiva propriamente dalle opere degli artisti italiani del Rinascimento e non solo, “colpevoli”, forse, l’origine italiana della sua famiglia e la sua permanenza tra Los Angeles e il nostro paese. 
È lo stesso Viola a dirci “Alla fine degli anni Ottanta la distanza che mi aveva separato dai vecchi maestri del passato si è completamente dissolta. Tempo e spazio, passato e presente, erano la stessa cosa. Così il mio profondo legame con la #pittura italiana — nato nel periodo in cui vivevo a Firenze — è ritornato a galla come un amore perduto. Ho capito che i cosiddetti vecchi maestri non erano altro che giovani radicali. Masaccio, Michelangelo, Raffaello, erano artisti influenzati da nuove idee tecniche e scientifiche, provenienti da centri di ricerca e da università. Avevano tutti circa 20 anni quando hanno creato i primi grandi lavori. Il parallelo con l’epoca attuale delle videocamere digitali, della computer graphic, della videoarte e di internet, è indiscutibile. Una volta stabilita questa relazione, e cioè che tutta l’arte a quel tempo era avanguardia, si colgono solo connessioni e affinità, non fratture. Dopo tutto, c’è un unico filo che attraversa la scienza ottica, dalla prospettiva del XV° secolo fino all’era digitale. Così un intero nuovo paesaggio, che aspettava di essere esplorato, mi si è aperto davanti. Naturalmente non ero interessato ad appropriarmi o a parodiare, non volevo semplicemente riprodurre o citare la storia dell’arte. Ho guardato a loro come modelli per la mia concezione dell’immagine, costruendola grazie a un’esperienza lunga 700 anni”.

L’Ascensione di Isotta (La forma della luce nello spazio dopo la morte) di #billviola – magnifica e struggente opera di proprietà della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in comodato presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino – presenta, attraverso un monitor al plasma di ampie proporzioni, l’immagine misteriosa di un mondo fluttuante, rischiarato soltanto da un fascio di luce, che viene improvvisamente scosso dalla presenza di un corpo femminile, ormai liberato da ogni traccia di pesantezza terrena. Come attratto da una dimensione ulteriore, il corpo ascende, lasciando dietro di sé una scia luminosa. L’opera del 2005, nasce nell’ambito di Love/Death: the Tristan Project (Amore/morte: il progetto di Tristano), un ciclo creato da #billviola in relazione all’opera di Richard Wagner Tristano e Isotta, che indaga la relazione tra l’amore e la morte. Viola parte da questa riflessione, interpretando e sublimando il tema in una sapiente e intensa ricerca di una dimensione che trascende la vita terrena. La video installazione presenta pertanto il percorso di Isotta, la sua ricerca di unione con l’amato attraverso la morte. Nell’immagine ottenuta da Viola sono rintracciabili evidenti tracce dell’iconografia dell’arte cristiana del Rinascimento e del manierismo.

La Maddalena di Lanfranco – proveniente dal Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli – è un’opera di grande visionarietà e di estrema modernità. La composizione si fonda sul contrasto tra il realistico e “terreno” nudo della Santa sorretta da putti, da un lato e, dall’altro, il cielo dominato da forti contrasti chiaroscurali e da fredde tonalità cromatiche. L’opera dunque manifesta una intensa dimensione ultraterrena insieme un’esplicita presenza nel mondo. Lanfranco, innovativo e originale maestro della scuola emiliana del Seicento, affronta la sfida di rendere il movimento, di rappresentare un’azione che sottende lo scorrere del tempo nell’avvicinamento dell’uomo al divino.

I punti di contatto tra queste opere di #billviola e di Lanfranco sono davvero evidenti e di grande intensità.
Isotta e Maddalena si librano avvolte nei panneggi delle loro vesti lasciandosi portare dove il loro destino le chiama, in un gesto di ardente accettazione che è dono d'amore. Il legame tenace e indissolubile tra la dimensione spirituale e materiale emana dalle due immagini condensandosi in una tensione emotiva profonda.

Così il grande storico dell'arte Salvatore Settis “Bill Viola pensa se stesso come un pittore, vive la propria #arte nel dialogo con l'arte del passato... Attraverso l'opera di #billviola noi, osservatori ora stupefatti ora commossi ora increduli, dobbiamo fare i nostri conti con l'arte, la sua e quella del passato”.

Il progetto #arte in Agenda. A tu per tu con...
Accanto alle prestigiose mostre che la #fondazionepalazzomagnani organizza (si è chiusa di recente il grande evento espositivo dedicato a Piero della Francesca), “Arte in agenda. A tu per tu con…” ci accompagna lungo un viaggio nella storia dell'arte attraverso singole opere e personalità tra le più significative di sempre.
Il progetto “Arte in agenda. A tu per tu con…” è iniziato nel 2012 e quest’anno giunge alla sua IV^ edizione. Nelle passate edizioni la Fondazione Palazzo Magnai ha proposto: nel marzo del 2012 The last supper di Andy Warhol (1986) in dialogo con un raro disegno dell'Ultima cena leonardesca eseguito da Francesco Hayez (1856); nella primavera del 2013 Pablo Picasso, Femme sur un fauteuil. Buste (Donna seduta. Busto), 1962 di Collezione privata con la partecipazione di Francesco Bonami; nell’autunno 2013 un dialogo tra l’Ombra della sera, prima metà del III sec. a.C. bronzo fuso dal Museo etrusco “Guarnacci” di Volterra e una Femme debout, 1956, bronzo di Alberto Giacometti, di Collezione privata. 

In questo percorso #arte in agenda conduce il visitatore a ripercorrere le poetiche degli artisti, l'anima di certe elaborazioni creative e brani di storia dell'arte che possono costituire utili strumenti di riflessione sull'oggi. Infatti le opere d'arte - antiche, moderne o contemporanee - non hanno mai guardato l'uomo dall'alto dei loro processi creativi, bensì hanno sempre svolto il ruolo di fedele specchio della vita e della storia in cui sono nate, all'interno di processi evolutivi costanti, a volte lineari, ma più spesso intrecciati, complessi o addirittura ciclici. Per questo ogni creazione non è mai figlia unicamente del proprio tempo, ma possiede una valenza più ampia. Può infatti contenere riferimenti, elementi di contatto o di rottura con quanto elaborato in precedenza e al contempo può offrire importanti spunti che saranno oggetto d'indagine per i linguaggi futuri.


Le opere in mostra 

Bill Viola 
Isolde’s Ascension (The Shape of Light in the Space after Death)
L’ascensione di Isotta – La forma della luce nello spazio dopo la morte), 2005 
video, schermo al plasma, colore, sonoro stereo, 10’30’’ / video: plasma display, color, stereo sound, 10 min. 30 sec. 
Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, 2006 
in comodato presso / on loan to Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino 

Giovanni Lanfranco 
Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli, 1605 
olio su tela, 110x78 cm 
Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli 



SCHEDA TECNICA

ARTE IN AGENDA A tu per tu con ...
BILL VIOLA E LANFRANCO
ETERNE VISIONI TRA PRESENTE E PASSATO

Reggio Emilia, Palazzo Magnani 
17 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016

Orari: da martedì a venerdì 10.00 -13.00 / 15.00 - 18.00
Sabato e Festivi 10.00 - 19.00
Chiuso: Lunedì, 25 dicembre
Aperture straordinarie: 24 novembre dalle 10 alle 19; 8 dicembre dalle ore 10 alle 19; 26 dicembre dalle 10 alle 19; 1 gennaio dalle 15 alle 18

Ingresso: 5 €
Modalità di visita 
Ingresso a gruppi in fasce orarie fino ad esaurimento posti ogni 30 minuti negli orari di mostra a partire dalle ore 10 
(la visita è guidata da uno storico dell’arte della Fondazione Palazzo Magnani). 
E' consigliata la prenotazione

Per informazioni e prenotazioni:
 Palazzo Magnani, Corso Garibaldi 29 
Biglietteria Tel. 0522 444446/454437 - Email. info@palazzomagnani.it - 

BILL VIOLA E LANFRANCO. Eterne visioni tra presente e passato
Reggio Emilia, Palazzo Magnani
Dal 17 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016



Promossa dalla Fondazione Palazzo Magnani

con la partecipazione di Provincia di #reggioemilia, Fondazione Pietro Manodori e Camera di Commercio di #reggioemilia e con il contributo di Landi Renzo spa; media partner Radio LatteMiele e IBS Italcuscinetti






Fondazione Palazzo Magnani
 tel. 0522 444408 - fax 0522 444436
 f.franceschini@palazzomagnani.it
 www.palazzomagnani.it

News correlate

luglio 22, 2022
aprile 28, 2022
dicembre 27, 2021

VIDEOGAME #arte E OLTREReggia di Venaria, Sale delle ArtiDal 22 luglio 2022 al 15 gennaio 2023A cura di Guido Curto e Fabio ViolaS...

Grandissimo successo di pubblico per le mostre firmate #arthemisia che, nei soli tre giorni del weekend appena trascorso e in occa...

Amatissimo dal grande pubblico, mito per i giovani e fenomeno social, è l’emblema dell’artista contemporaneo, che unisce talento ...