Cookie Consent by Free Privacy Policy website Concluso il restauro della Chiesa Ipogea di San Sepolcro
settembre 03, 2019 - Comune di Milano

Concluso il restauro della Chiesa Ipogea di San Sepolcro

MILANO - VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA

LUNEDÌ 22 LUGLIO 2019

CONCLUSO IL #restauro DELLA CHIESA IPOGEA DI SAN SEPOLCRO

I lavori, realizzati grazie al contributo del MiBAC, hanno portato all’importante rinvenimento delle decorazioni medioevali e degli affreschi, occultati da intonaci successivi, tra cui il ciclo decorativo a stelle ed elementi vegetali sulle volte del presbiterio, databile alla fine del Duecento.

Milano recupera un altro importante tassello del suo patrimonio artistico. È stato appena completato, infatti, il #restauro della Chiesa ipogea di San Sepolcro.

I lavori, iniziati nel 2018, sono stati condotti dalla Soprintendenza di #milano, grazie al finanziamento di 1 milione di euro del Ministero per i Beni e le Attività culturali, con stazione appaltante il Segretariato regionale della Lombardia, in stretta collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di #milano. Ogni fase del #restauro è stata seguita dal comitato scientifico diretto da Antonella Ranaldi, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di #milano, e composto da mons. Marco Ballarini, prefetto dell’Ambrosiana, mons. Alberto Rocca, direttore della Pinacoteca Ambrosiana, mons. Marco Navoni, vice prefetto dell’Ambrosiana, Carlo Bertelli, Carlo Luigi Schiavi, Università di Pavia, Andrea Spiriti, Università dell’Insubria.

Un sentimento è ovvio – dichiara Marco Ballarini, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, quello della gratitudine nei confronti del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali per averci dato la possibilità di restituire questo gioiello dell’arte romanica alla città e a tutti coloro che per tanti motivi “attraverseranno” #milano. La gratitudine si estende, naturalmente, alla Soprintendente Antonella Ranaldi, all’architetto Pedrini e a tutti coloro che hanno collaborato a questa “risurrezione”.

L’altro sentimento è forse più complesso e rasenta quasi il timore, perché la chiesa di San Sepolcro non è soltanto ricca di #arte, ma è carica di un patrimonio spirituale che non deve andare disperso.

"Oggi - ha spiegato il Sindaco di #milano Giuseppe Sala - riapre un luogo fortemente simbolico ed emozionante per chiunque lo visiti. Con il #restauro della Chiesa ipogea di San Sepolcro tutti i cittadini potranno conoscere un tesoro senza tempo. Per questo motivo, ringrazio la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la Soprintendenza di #milano e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Gli affreschi e le straordinarie decorazioni riportati alla luce con i lavori non solo vanno ad arricchire il racconto della #milano antica, ma confermano, una volta di più, quanto la nostra sia città d'arte, storia e cultura".

“La chiesa sotterranea più antica di #milano – afferma Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia - nata all’indomani dell’anno Mille, torna alla luce. Un attento lavoro di #restauro ha fatto riemergere autentici tesori d’arte.Mi compiaccio che ai milanesi, e a tutti i lombardi, venga restituito un luogo così emblematico della loro storia. Un nucleo della devozione cristiana, edificato oltre trecento anni prima della nascita del Duomo, che è stato considerato per secoli il vero e proprio cuore di #milano, umbilicus civitatis”.

Il MiBAC - spiega la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di #milano - recupera un’altra parte del firmamento artistico di #milano: l’antico cielo stellato della Chiesa ipogea di San Sepolcro è stato liberato dalle tinteggiature soprammesse che lo hanno tenuto nascosto sino ad oggi. Questa grande chiesa ipogea del 1030, eretta sull’antico Foro di Mediolanum, nel vero centro e ombelico della città, è stata restaurata come una preziosa reliquia di cui preservare l’autenticità, l’antichità e la spiritualità.

Gli interventi, concentrandosi sulle superfici decorate e sugli intonaci antichi, hanno portato alla scoperta di nuove pitture medioevali. Si è rinnovata l’impiantistica, studiata per assicurare condizioni ambientali stabili all’interno della cripta, mentre la nuova illuminazione ha restituito gli spazi alla spiritualità propria di questo luogo, memoria del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Dopo i preliminari interventi di deumidificazione accompagnati da saggi esplorativi delle superfici, compiuti dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dai millenari ambienti riemergono ora, in seguito all’ultimo #restauro, mirabili affreschi e decorazioni, come il ciclo ornamentale a stelle ed elementi vegetali sulle volte del presbiterio, databile alla fine del Duecento. Questa estesa superficiecostituisce un importante motivo, ricorrente specialmente nelle architetture monastiche del XIII e XIV secolo, qui caratterizzato da una inedita freschezza, varietà e ricchezza di forme. Le stelle fitomorfiche, con palmette e raggi a fiamma di candela, si espandono a occupare lo spazio delle volte, mentre in altre zone si estendono in modo più regolare a tappeto.

Accanto al sacello del Santo Sepolcro, è ricomparsa, sulla volta a sinistra, l’immagine, racchiusa in un tondo, a monocromo rosso, dell’Angelo (forse rappresentazione dell’Arcangelo Michele), che annuncia la Resurrezione, legato ai riti dell’accensione del cero nelle veglie pasquali e nelle processioni che partivano da San Sepolcro per dirigersi in Duomo.

Sono stati restaurati inoltre gli affreschi, quasi del tutto poco visibili per i depositi di sali superficiali dovuti alla presenza di forte umidità e condensa, tra cui le due bellissime e intense crocifissioni (una nella scala a scendere, l’altra trecentesca nel presbiterio), le tre figure in piedi di Maddalena, Giovanni Battista ed Elena, la madre di Costantino (o forse santa Caterina d’Alessandria) e La cena in Casa di Simone nell’ala sinistra del presbiterio, gli affreschi cinquecenteschi della Madonna di Loreto e La Madonna e Santi Rocco e Giovanni Battistanell’atrio e gli stucchi e decorazioni seicentesche dell’abside con raffigurati gli strumenti della passione.

Sono state eseguite le indagini georadar per esplorare il sottosuolo; è stata analizzata la composizione dei materiali, stucchi, intonaci, elementi fittili e lapidei, i sottofondi in cocciopesto, e rilevata la stratigrafia delle murature.

Gli studi condotti in occasione del #restauro saranno raccolti in un volume, pubblicato prossimamente da Silvana Editoriale.

Milano, 22 luglio 2019

CRIPTA DEL SANTO SEPOLCRO

Milano, piazza Santo Sepolcro

Orari

Dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00

Lunedì chiuso

Biglietti (a cura di #milano Card)

Solo cripta 10€

Cripta + #mostra The Genius Experience (fino al 31 luglio) 12€ 

www.criptasansepolcromilano.it