Auditorium di #milano, largo Mahler
Per il secondo anno consecutivo sarà il direttore musicale dell’Orchestra sinfonica di #milano Giuseppe Verdi, il Maestro Claus Peter Flor, a guidare la rivoluzionaria e misteriosa Sinfonia n.9 di Ludwig van Beethoven, capolavoro che ad ogni ascolto riesce a donare emozioni nuove e imprevedibili. Com’è ormai tradizione da oltre vent’anni, laVerdi brinda al nuovo anno con il suo pubblico e con #milano, intonando le note immortali del prodigioso Inno alla Gioia - esaltante finale della Nona Sinfonia di #beethoven.
I quattro appuntamenti all’Auditorium di largo Mahler sono ormai un evento esclusivo e un rito immancabile per la città di #milano, che continua la tradizione consolidata di eseguire il capolavoro di #beethoven in occasione della fine dell’anno come avviene anche a Berlino, Vienna e New York.
A fianco del Maestro di Claus Peter Flor che aveva diretto la prima edizione del capolavoro beethoveniano nel 1999, in occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium di #milano e successivamente nella Stagione sinfonica 2017 de #laverdi, sarà per la prima volta il Maestro Lionel Sow a dirigere il Coro sinfonico di #milano Giuseppe Verdi, che nel capolavoro di #beethoven ha un ruolo di primo piano. Un debutto molto attesio quello del giovane direttore d'orchestra e violinista francese, che ha diretto molte formazioni corali e che attualmente è direttore del coro dell'Orchestre di Parigi. A completare uno scenario d’impatto inimitabile, con circa 200 persone in scena tra musicisti e orchestrali, anche quattro solisti di fama internazionale: il soprano Valentina Farcas, il contralto Christina Daletska e il basso Thomas Laske.
La Nona Sinfonia di Beethoven
È difficile, per l’ascoltatore dei nostri tempi, capire quanto traumatica possa essere stata per il pubblico contemporaneo a #beethoven l’introduzione di solisti e coro in una sinfonia, fino ad allora appannaggio della sola orchestra. Così come è difficile comprendere la complessità e la meraviglia dell’opera ed in particolare del suo quarto movimento, che si pone di fronte all’uditorio come summa del pensiero, musicale, ma soprattutto umano, del compositore. L’ultima sinfonia composta da #beethoven fu eseguita per la prima volta a Vienna il 7 maggio del 1824 a distanza di dieci anni dall’Ottava sinfonia, la cui tiepida accoglienza da parte dei critici gli aveva lasciato un po’ di amarezza. Il compositore, ormai completamente sordo, si era dedicato negli anni seguenti alla cameristica, e in particolare all’amato pianoforte, regalando al mondo una serie impressionante di capolavori.
Dedicata A Sua Maestà il Re di Prussia Federico Guglielmo III, la Nonaebbe subito un successo enorme ed è ancora oggi una delle opere più note ed eseguite di tutto il repertorio classico, considerata la più grandiosa composizione musicale mai scritta, il cui testo e spartito sono stati dichiarati dall’Unesco nel 2001 Memoria del Mondo.
Da subito il pubblico comprese appieno la portata del messaggio di #beethoven, di quell’uomo burbero e scontroso che senza arrendersi alle avversità della vita aveva tradotto in #musica alcuni princìpi dell’Illuminismo, comela rappresentazione di una tensione finalizzata al raggiungimento della felicità universale, condizione perseguibile nell’esaltazione della fratellanza e nel sincero convincimento della presenza di una Bontà Celeste, di un Essere Supremo che dal caos primordiale fonda un ordine morale a cui ogni uomo è chiamato a contribuire, esercitando virtù come la tolleranza, la giustizia, la fratellanza, la lotta contro i pregiudizi e il diritto di ciascun uomo ad essere felice e il messaggio. Attraverso l’uso del coro, inoltre, la partitura trasmette con maggiore energia un concetto filosofico, un “programma” che diviene evidente e definitivamente riconoscibile nell’Inno alla Gioia, il grande finale vocale basato sul testo dell'omonimo poema di Friedrich Schiller. Il tema, riadattato da Herbert von Karajan nel 1972, viene eseguito spesso durante le cerimonie dell’Unione Europea, anche se non è mai stato ufficializzato come Inno della
Da quel 7 maggio del 1824 la Nona, non smetterà più di circolare, di essere eseguita e di continuare a commuoverci, simboleggiando con forza il testamento spirituale e la forza morale di un uomo con pochi termini di paragone nell’intera storia della nostra cultura; un messagguio che a duecento anni di distanza arriva ancora forte e chiaro sulle note di una sinfonia che come poche sa toccare il cuore di chi l’ascolta. Impossibile del resto non farsi coinvolgere dalla note dell’Inno alla Gioia.
2017 01 01 Claus Peter Flor dirige laVerdi nella tradizionale Nona di Capodanno - foto Marco Biancardi
News correlate |
||
novembre 29, 2017 |
novembre 20, 2017 |
novembre 16, 2017 |
Domenica 3 dicembre #musica classica al #museo Napoleonico e il racconto di Emanuele Trevi al #museo di RomaRoma, 29 novembre 201... |
STAGIONE SINFONICA 2017/18Inno alla vita con Mahler e la sua “Nona” Claus Peter Flor dirige #laverdi nel capolavoro del grande boe... |
Torino, 15 novembre 2017 – Alcantara, ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo, simbolo di versatilità e lifestyle globale... |
Ti potrebbe interessare anche |
||
gennaio 30, 2017 |
dicembre 28, 2016 |
dicembre 22, 2016 |
Continua il Ciclo Delle None de laVerdi, che vedrà l’esecuzione completa, nel corso dell’anno, di tutte le sinfonie “numero 9” dei... |
La Nona de laVerdi diventa maggiorenne: per la diciottesima volta consecutiva laVerdi brinderà al nuovo anno con il suo pubblico e... |
Giovedì 29, venerdì 30, sabato 31 dicembre 2016Domenica 1 gennaio 2017Auditorium di #milano, largo MahlerOrchestra Sinfonica di #m... |
© Copyright 2019