Cookie Consent by Free Privacy Policy website Archeologia: qualità formale e valore storico
marzo 17, 2023 - Pandolfini

Archeologia: qualità formale e valore storico

Il fascino dell’archeologia e dell’arte antica tornano nell’appuntamento annuale di Pandolfini conl’asta del 29 marzo 2023, che raccoglie il meglio di quanto disponibile sul mercato antiquario per qualità formale e valore storico culturale.  

Come d’abitudine la vendita si apre con una selezione di testimonianze della civiltà egizia, su tutte segnaliamo un RILIEVO PARIETALE, in calcare dipinto, del Nuovo Regno - XIX dinastia, che ha una stima di 3.000/5.000 euro (lotto 3).

Per il collezionismo d’arte che affonda le sue radici nelle antichità greco-romane è ampia la serie di proposte in ambito scultoreo a partire da un RILIEVO con busto-ritratto femminile di Athedan figlia di Bagadan, del II secolo d.C., in età romano-imperiale, valutato 30.000/50.000 euro (lotto 122), di poco inferiore, 30.000/40.000 euro è la richiesta per un altro RILIEVO raffigurante due uomini e una donna che si suppone essere una lastra funeraria, probabilmente di una famiglia di liberti  (lotto 117).

Interessanti anche l’ARA cineraria di Flavia Carpine, ultimo quarto del I° secolo d.C la cui valutazione è di 8.000/15.000 euro (lotto 115),  e un FRAMMENTO DI ARA monumentale di elevata qualità formale che si pensa appartenesse a una tomba imponente, la richiesta è di 25.000/35.000 euro (lotto 118).

Nutrita anche la selezione di opere a tuttotondo, come un TORSO VIRILE in marmo greco insulare che è offerto a 15.000/25.000 euro (lotto 56), medesima cifra per una STATUA DEL TIPO DELLA PUDICIZIA, in marmo bianco raffigurante una figura femminile acefala, di età tardo-repubblicana, I secolo a.C. (lotto 57).

Femminile anche il TORSO in marmo del I-II secolo d.C, caratterizzato dal panneggio morbido del chitone, la richiesta è di 15.000/18.000 euro (lotto 74).

Fra le opere in #asta ci sono raffinate e interessanti testimonianze della ceramica figurata, greca, etrusca e magno greca rappresentata da una cospicua selezione delle svariate officine fra VIII e III secolo a.C.. Segnaliamo un CRATERE-SKYPHOS di produzione apula a figura rosse della metà del IV secolo a.C. che ha una stima di 6.000/7.000 euro (lotto 55), e sempre alla produzione apula a figure rosse della metà del IV secolo a.C, risale un DINOS stimato 6.500/8.500 euro (lotto 31).

Chiudiamo con un PIATTO che si potrebbe considerare la summa dei temi fondanti la vendita: l’Egitto perchè è in marmo rosso d’Egitto, Roma perché e li che è stato creato nel verso la fine del IV secolo d.C., la richiesta è di 22.00/40.000 euro.

È di grandi dimensioni e di splendida fattura, ancor più pregevole vista la durezza di questa qualità di marmo prezioso, considerato simbolo dell'imperatore e della casa imperiale e quondi caricato di un potere divino. Con l'avvento del Cristianesimo il porfido rosso antico è passato a simboleggiare la Cristianità e il martirio di Cristo, non a caso al centro del piatto, sul retro, è incisa una croce greca e in posizione eccentrica un pesce stilizzato, vale a dire due simboli del primo Cristianesimo (lotto 135).

News correlate

marzo 06, 2023
dicembre 05, 2022
novembre 28, 2022

Aperto l’anno con il notevole successo della vendita di Arredi, Oggetti d’Arte e Sculture del 15 febbraio, a Palazzo Ramirez l’8 m...

Il prossimo 21 dicembre Pandolfini chiuderà l’anno, dodici mesi intensi di appuntamenti che hanno riservato risultati importanti, ...

Il Dipartimento ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA di Pandolfini è lieto di proporre nella prossima #asta del 6 dicembre una ricercata r...

Ti potrebbe interessare anche

novembre 04, 2022
ottobre 25, 2022
settembre 27, 2022

Lo scorso 26 ottobre, con la vendita della collezione dell’antiquario #mauroberti, Pandolfini ha aggiunto un nuovo anello alla fel...

Un gusto internazionale, un linguaggio di respiro europeo e volendo orientale, è il filo conduttore della vendita che sarà battuta...

ARTE A VENEZIA TRA XVI E XIX SECOLO è un catalogo costituito da una severa selezione di dipinti di artisti veneziani o con forte a...