Inaugura domani, venerdì 17 marzo, la nona edizione de I Boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea organizzato da #iperborea, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio del Comune di Milano. Da venerdì 17 a domenica 19 marzo, interamente in presenza al Teatro Franco Parenti e al Cinemino e in live streaming (su YouTube e sul profilo Facebook del festival), in programma tre giorni dedicati a incontri con gli scrittori, proiezioni di film e serie TV in lingua originale sottotitolati, #musica e concerti, workshop, nordic brunch, laboratori per bambini, mitologia e approfondimenti sulla contemporaneità.
La serata inaugurale di venerdì 17 marzo prevede una breve esibizione della pianista ucraina Yulia Yurchak e un incontro con Elisabeth Åsbrink e Wlodek Goldkorn. Nei giorni successivi saranno ospiti al Teatro Franco Parenti Jan Brokken insieme a Giorgio Gizzi; Pajtim Statovci che presenta il suo ultimo romanzo Gli invisibili (Sellerio), accompagnato da Laura Pezzino; Davide Coppo e Irene Graziosi che approfondiscono il distopico Kallocaina di Karin Boye; lo scrittore-entomologo svedese Fredrik Sjöberg che racconta i suoi libri e la sua scrittura a Cristiano De Majo; lo scrittore e poeta islandese Jón Kalman Stefánsson con Lorenza Pieri sul potere della scrittura e della poesia; e, infine, Guðrún Eva Mínervudóttir che racconta il suo nuovo romanzo Metodi per sopravvivere a Lorenza Gentile e Silvia Cosimini.
La rassegna cinematografica quest'anno è realizzata in collaborazione con I Wonder Pictures e IWONDERFULL, e si svolgerà al Cinemino con tre appuntamenti dedicati al finlandese Teemu Nikki, regista eclettico e sperimentale al quale è dedicato un focus speciale e che sarà a Milano per l'occasione. Si parte venerdì 17 marzo, alle ore 21:00, con Il cieco che non voleva vedere Titanic (2020), vincitore a Venezia 78 del Premio del Pubblico nella sezione Orizzonti Extra, per proseguire sabato 18 marzo, alle ore 19:30, con la presentazione dei primi due episodi della premiata serie TV Mister 8 (2021), commentata in sala da Fabio Guarnaccia, Sarah Rezakhan e Andrea Romeo. Si conclude domenica 19 marzo alle ore 19:00 con il lungometraggio Nimby. Not in my backyard (2020).
Sabato 18 marzo dalle ore 21:30, nel Foyer Basso de Teatro Franco Parenti, vi aspettiamo per l'esibizione live di Jay-Jay Johanson, cantautore svedese che fonde l’estetica misurata e lenta del downbeat e del trip-hop con l’impulso metallico dell’elettro-pop, dando vita a malinconiche sonorità da film noir, e di Polytomu, il nuovo progetto di Tomi Lahtinen (Tomppabeats), talento da milioni di ascolti su Spotify della scena elettronica finlandese.
© Copyright 2023