Cookie Consent by Free Privacy Policy website Al via domani I Boreali – Nordic festival 2023
marzo 17, 2023 - Iperborea

Al via domani I Boreali – Nordic festival 2023

Inaugura domani, venerdì 17 marzo, la nona edizione de I Boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea organizzato da #iperborea, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio del Comune di Milano. Da venerdì 17 a domenica 19 marzo, interamente in presenza al Teatro Franco Parenti e al Cinemino e in live streaming (su YouTube e sul profilo Facebook del festival), in programma tre giorni dedicati a incontri con gli scrittori, proiezioni di film e serie TV in lingua originale sottotitolati, #musica e concerti, workshop, nordic brunch, laboratori per bambini, mitologia e approfondimenti sulla contemporaneità.

La serata inaugurale di venerdì 17 marzo prevede una breve esibizione della pianista ucraina Yulia Yurchak e un incontro con Elisabeth Åsbrink e Wlodek Goldkorn. Nei giorni successivi saranno ospiti al Teatro Franco Parenti Jan Brokken insieme a Giorgio GizziPajtim Statovci che presenta il suo ultimo romanzo Gli invisibili (Sellerio), accompagnato da Laura PezzinoDavide Coppo e Irene Graziosi che approfondiscono il distopico Kallocaina di Karin Boye; lo scrittore-entomologo svedese Fredrik Sjöberg che racconta i suoi libri e la sua scrittura a Cristiano De Majo; lo scrittore e poeta islandese Jón Kalman Stefánsson con Lorenza Pieri sul potere della scrittura e della poesia; e, infine, Guðrún Eva Mínervudóttir che racconta il suo nuovo romanzo Metodi per sopravvivere a Lorenza Gentile e Silvia Cosimini.

La rassegna cinematografica quest'anno è realizzata in collaborazione con I Wonder PictureIWONDERFULL, e si svolgerà al Cinemino con tre appuntamenti dedicati al finlandese Teemu Nikki, regista eclettico e sperimentale al quale è dedicato un focus speciale e che sarà a Milano per l'occasione. Si parte venerdì 17 marzoalle ore 21:00, con Il cieco che non voleva vedere Titanic (2020), vincitore a Venezia 78 del Premio del Pubblico nella sezione Orizzonti Extra, per proseguire sabato 18 marzo, alle ore 19:30, con la presentazione dei primi due episodi della premiata serie TV Mister 8 (2021), commentata in sala da Fabio GuarnacciaSarah Rezakhan e Andrea Romeo. Si conclude domenica 19 marzo alle ore 19:00 con il lungometraggio Nimby. Not in my backyard (2020).

Sabato 18 marzo dalle ore 21:30, nel Foyer Basso de Teatro Franco Parenti, vi aspettiamo per l'esibizione live di Jay-Jay Johanson, cantautore svedese che fonde l’estetica misurata e lenta del downbeat e del trip-hop con l’impulso metallico dell’elettro-pop, dando vita a malinconiche sonorità da film noir, e di Polytomu, il nuovo progetto di Tomi Lahtinen (Tomppabeats), talento da milioni di ascolti su Spotify della scena elettronica finlandese.

News correlate

marzo 03, 2023
marzo 01, 2023
febbraio 24, 2023

Ep. 04 «La ragazza afghana» di Steve McCurry e la fotografia di viaggioDa giovedì 2 marzo 2023 è disponibile «La ragazza afghana» ...

La Terra è rotonda è il quinto numero di COSE Spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con #iperbo...

In libreria dal 22 febbraioUlf Stark firma un racconto tenero e senza tempo sulla profondità del rapporto che può instaurarsi tra ...

Ti potrebbe interessare anche

febbraio 22, 2023
febbraio 15, 2023
febbraio 09, 2023

Dreyer cominciò a vagheggiare un film sulla vita di Gesù sin dagli anni ’30, ma fu soprattutto dopo l’occupazione nazista che il p...

Il nuovo romanzo, oltraggioso e selvaggiamente divertente, di #karihotakainen, considerato una delle voci più originali e taglient...

In libreria dall'8 febbraioPer tutti quelli che considerano i #bambini degli adorabili angioletti questo albo di #barbrolindgren e...